DIAMO UNA PROTESI AL CYBORG
martedì, 21 Novembre 2023
L’esperienza del trapianto muta l’identità del paziente. La configurazione derivante risulta di difficile inquadramento sia in condizione di compenso, sia in presenza di sofferenza e/o sintomi psicopatologici. Sovente si osserva che la condizione del cyborg – portatore di organi da donatore o di device non auto-rimovibili – non giunge all’auspicato Nirvana della “guarigione”, bensì soggiace
- Pubblicato il Blog
Non ci sono commenti
Lo psicoanalista racconta: “Così curo il disagio dell’uomo high tech”
martedì, 14 Aprile 2020
Negli ultimi vent’anni del mio lavoro di psicoanalista, curando persone che soffrivano di ansia, depressione e di forme più gravi di disturbo psichico, ho notato che in alcuni casi si trattava di soggetti “strutturalmente” sani sul piano mentale, ma che soffrivano di malattie di cuore e di patologie neurologiche (soprattutto Parkinson), per le quali erano
- Pubblicato il Blog
La tecnica della Psicoanalisi
mercoledì, 24 Aprile 2019
https://images.app.goo.gl/ixKrp9jWojeAnsAW8  Autore: Ella Freeman Sharpe a cura di A. Iossa Fasano Editore: Luca Sossella Anno: 2018 Pagine: 146 Costo: Gianluca Garrapa: La tecnica della psicoanalisi, di Ella Freeman Sharpe, a cura di Augusto Iossa Fasano, traduzione di Luca Rosi, nella collana diretta da Sergio Finzi edito per Luca Sossella nel 2018, è anche, e
- Pubblicato il Blog
In tempi di pace e in tempi di guerra. La cura della Psicoanalisi
martedì, 23 Aprile 2019
In tempi di pace e in tempi di guerra. La cura della Psicosnalisi
- Pubblicato il Blog
Intervista Prof. Augusto Iossa Fasano da Alessandra Perotti
domenica, 21 Aprile 2019
Splendida intervista da parte di Alessandra Perotti al nostro Prof. Augusto Iossa Fasano dal tema: dove stiamo andando? Come possiamo stare meglio?
- Pubblicato il Blog
Cineforum oro sul crepuscolo-Teatro Manzoni Pistoia
martedì, 21 Giugno 2016
- Pubblicato il Blog
Seminario Fuori di sè-lo spazio di via dell’ospizio Pistoia
martedì, 21 Giugno 2016
- Pubblicato il Blog
Un po’ di psicoanalisi
martedì, 21 Giugno 2016
Intervista su “Il Giornale.it” del 16 Maggio 2014 “Mi hanno salvato la vita ma ora non sono più me stesso. E allora chi hanno salvato?” (Augusto Iossa Fasano) Fra le domande che complicano lo strascico di un tumore al seno c’ė anche quella sulle protesi: perchè molte soubrette ed attrici vanno fiere del loro seno
- Pubblicato il Blog
Mario Spinella narratore e romanziere
martedì, 21 Giugno 2016
Mai come in una scheda dedicata alla vita e all’opera di Mario Spinella si avverte che lo sforzo di esposizione, sintesi e compressione di dati e date comporta il rischio di frantumare e spezzettare quel carattere unitario che la sua figura umana, il lavoro letterario, l’impegno intellettuale e politico recano. Mario Spinella nasce a Varese
- Pubblicato il Blog
“Fuori di sé. Da Freud all’analisi del cyborg” Intervista al Professor Augusto Iossa Fasano
martedì, 21 Giugno 2016
L’impianto di protesi è un argomento di grande attualità. L’effetto straniante e di alterazione di sé come risultato di interventi chirurgici salvavita ad alta tecnologia, dell’impianto di protesi, ma anche di fecondazione assistita, della cura di tumori e di altri trattamenti farmacologici, genera il paradosso di una mutazione del corpo vissuta come alterazione patologica dell’identità
- Pubblicato il Blog
- 1
- 2