E’ vita questa? Si è vita! Più lunga, migliore e diversa nella forma, nello stile, nelle aspettative future. Né illusione né delirio, solo apertura alla sorpresa, alla fatica di una possibile longevità oltre il pensabile: cento, centoventi, centoquarant’anni in forma, di corsa, nel sorriso e ad alto tasso di felicità: orrore o gioia?

La medicina offre cure ad altissima tecnologia che assicurano terapie che la mentalità tradizionale fatica ad accettare e integrare sul piano individuale e collettivo.
Trapianti, impianti, innesti bionici ci avvicinano ai robot e ci allontanano dall’ominide, ma anche dai padre e dai nonni, dalle madri e dalle zie.
Possiamo scegliere o non abbiamo scelta?
Riusciremo ad adattarci o la nostra mente rischia il collasso dinanzi a tanta abbondanza?
L’associazione Metandro, formata da specialisti in medicina, psicologia e counseling, dal 2006 si occupa di pazienti sottoposti a interventi medico-chirurgici ad alta tecnologia (arti artificiali, trapianti, protesi al seno, etc.) conducendo ricerche sulle nuove tecniche medico-chirurgiche e curando coloro che accusano disagi piccoli e grandi dopo la guarigione del corpo.
A volte queste cure possono dare disagi o complicanze che compromettono la qualità di vita del paziente, dei familiari e produrre danni economici alle strutture sanitarie pubbliche e private con relativa frustrazione degli operatori.
I positivi risultati di questi otto anni di lavoro nell’ambito della ricerca e della clinica hanno consentito, in collaborazione con l’università di Parma, di elaborare un test cui oggi chiunque può sottoporsi, data l’universale frequenza di protesi e componenti bionici, che, in quanto strumento di ricerca/valutazione/cura, consente di misurare le reazioni di adattamento alla nuova identità e di integrarla.
Il nostro obiettivo è mettere a punto una tipologia di trattamento psicologico per i pazienti, una presa in carico dei familiari e una consulenza per gli operatori ad alta specializzazione al fine di garantire la piena riuscita di cure tecnologiche che hanno costi elevati.
Il metodo dell’Associazione Metandro consente di individuare tempestivamente reazioni avverse che rischiano di compromettere la guarigione della persona nonostante la riuscita tecnica dell’intervento sul paziente.
Il nostro obiettivo è la piena guarigione e restituzione alla vita normale.